L'origine di 40 espressioni popolari brasiliane
Sommario
Come alcune parole che abbiamo già mostrato qui (clicca per ricordare), ci sono alcune espressioni popolari che fanno parte della nostra vita quotidiana e che non riusciamo nemmeno a immaginare come siano nate e, spesso, nemmeno il loro significato.
Un buon esempio di queste espressioni popolari sono quelle che hanno un doppio senso, un significato nascosto dietro le parole e che si riferiscono a cose che solo chi è nato qui (o dove i detti hanno avuto origine) capisce.
"Fare una vaquinha", "finire in pizza", "il serpente fumerà" sono solo alcune di queste espressioni che potrete verificare nell'elenco sottostante.
Come avrete già notato, molte di queste espressioni popolari hanno un significato ben noto, ma pochi sanno come sono nate. È quello che scopriremo oggi.
Scopri l'origine di alcune espressioni popolari brasiliane:
1. creare una mucca
Come ogni buon brasiliano, anche questo è uno dei modi di dire popolari che dovrebbero far parte della vostra vita, ma non è un modo di dire attuale.
L'espressione è stata creata dai tifosi del Vasco negli anni '20, quando raccoglievano denaro da distribuire tra i giocatori se avessero vinto la partita con un punteggio storico.
Il valore si ispirava ai numeri del gioco "jogo do bicho", ad esempio: la vittoria per 1 x 0 fruttava un coniglio, numero 10 del gioco e che rappresentava, in denaro, 10 mila réis. La mucca era il numero 25 del gioco e, quindi, rappresentava 25 mila réis, il premio più ambito dai giocatori.
2. piangere lacrime
Nel libro Locuzioni tradizionali del Brasile si legge che questa frase è stata ispirata dall'espressione portoghese "chorar lágrimas de sangue" (piangere lacrime di sangue). La pitanga, di colore rossastro, sarebbe come una lacrima di sangue.
3. riso festivo
L'espressione si riferisce al riso dolce, che nel XIV secolo era un dessert praticamente obbligatorio durante le feste, sia per i portoghesi che per i brasiliani. Non ci è voluto molto perché l'espressione venisse usata per indicare quelle persone che non si perdono mai un solo "boca-livre".
4. finire con la pizza
Il termine significa che qualcosa di sbagliato rimarrà impunito e ha avuto origine anche nel calcio, più precisamente negli anni '60. All'epoca, uno dei dirigenti del Palmeiras era a 14 ore di riunione per questioni di squadra quando la fame colpì e la riunione "seria" finì in una pizzeria.
È stato un giornalista sportivo di nome Milton Peruzzi, che seguiva l'incontro su Gazeta Esportiva, a usare per primo l'espressione nel titolo: "La crisi del Palmeiras finisce in pizza".
Il termine è diventato ampiamente associato alla politica nel 1992, con l'impeachment dell'ex presidente Fernando Collor. Poiché il processo di rimozione di un presidente dalla carica era ancora nuovo in Brasile, la maggior parte delle persone non era in grado di pronunciare il termine in inglese, senza contare che molti non credevano che Collor sarebbe stato davvero punito e hanno finito per usare l'espressione.
5. urlare per uccidere un cane
Secondo il libro Il capro espiatorio 2, del professor Ari Roboldi, i cani possono sentire suoni inudibili per l'orecchio umano, sia a bassa che ad alta frequenza.
Con un udito così sensibile, gli animali potrebbero addirittura morire a causa dei suoni udibili: questo accadrebbe perché, angosciati, i cani sarebbero in grado di sbattere contro il muro fino alla morte.
6. cazzone
Per chi non lo sapesse, il galocha è una specie di stivale di gomma che si mette sopra le scarpe nei giorni di pioggia. Come le calzature, che esistono per rinforzare le scarpe, questo tipo di piatto sarebbe rinforzato, quasi insopportabile e super resistente.
7. amico del giaguaro
Amigo da Onça è stato un personaggio dei cartoni animati creato dal disegnatore Andrade Maranhão per la rivista O Cruzeiro. Il cartone animato ha circolato dal 1943 al 1961 e parlava di una persona che aveva sempre il modo di approfittarsi degli altri, mettendo i suoi amici in situazioni imbarazzanti.
8. i muri hanno le orecchie
In tedesco, francese e cinese esistono detti molto simili a questo e con lo stesso significato, come ad esempio: "I muri hanno i topi e i topi hanno le orecchie".
Si dice anche che questa fosse un'espressione usata per riferirsi alla regina Caterina dei Medici, moglie del re francese Enrico II, che era una persecutrice degli ugonotti e faceva persino dei buchi nelle pareti del palazzo per sentire cosa dicevano le persone che sospettava.
9. casa di Madre Giovanna
L'origine dell'espressione "Casa di Giovanna" si riferisce alla storia di Giovanna, regina di Napoli e contessa di Provenza, vissuta nel Medioevo tra il 1326 e il 1382.
Infatti, all'età di 21 anni, la regina Jane redasse una curiosa legge che regolava il funzionamento di tutti i bordelli della città di Avignone, in Francia, dove viveva dopo essere stata accusata di cospirazione a Napoli contro la vita del marito.
Di conseguenza, in Portogallo è nata l'espressione "paço da mãe joana", usata come sinonimo di bordello, dove regnano disordine e confusione.
10. salvato dal gong
Pare che l'espressione abbia avuto origine negli incontri di pugilato, poiché il pugile che sta per perdere può essere salvato dal suono del gong alla fine di ogni round.
Ma, naturalmente, c'è un'altra possibile e più bizzarra spiegazione che parla di un'invenzione chiamata "bara sicura". Questo tipo di urna era usata da persone che avevano paura di essere sepolte vive e che ordinavano bare con una corda attaccata a una campana fuori dalla tomba. Se si svegliavano, potevano dare un segno di vita ed essere rimosse dalla tomba.
11. mettere la mano nel fuoco
Si tratta di un tipo di tortura praticata all'epoca dell'inquisizione della Chiesa cattolica: chi veniva punito per eresia aveva le mani avvolte nella gomma di quercia ed era costretto a camminare per alcuni metri tenendo in mano un ferro riscaldato.
Dopo tre giorni, la stoppa veniva strappata e la mano dell'"eretico" veniva esaminata: se era ancora bruciata, il destino della persona era l'impiccagione; se invece era illesa, significava che la persona era innocente (cosa che non è mai successa, giusto?).
Per questo motivo, mettere la mano nel fuoco o il fuoco nelle mani è diventato una sorta di attestazione di fiducia.
Guarda anche: La spina di pesce in gola - Come affrontare il problema12. girare la bahiana
L'espressione significa scandalo in pubblico e si dice che abbia avuto origine nei blocchi del Carnevale di Rio de Janeiro all'inizio del XX secolo.
Raccontano che all'epoca alcuni furfanti approfittavano della baldoria per pizzicare le natiche delle ragazze nelle sfilate, finché i capoeiristi hanno iniziato a vestirsi da baianas per proteggere le ragazze dalle molestie.
Così, quando qualche burlone si metteva al segnale, riceveva un colpo di capoeira e chi era fuori vedeva solo la "baiana che girava" senza capire bene cosa stesse succedendo.
13. il serpente fumerà
Durante il governo di Getúlio Vargas, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, il Brasile stava cercando di avvicinarsi agli Stati Uniti e, allo stesso tempo, alla Germania. Così si cominciò a dire che sarebbe stato più facile per un serpente fumare che per il Brasile entrare in guerra.
Ma la verità è che siamo finiti nel mezzo del conflitto, appoggiando gli Stati Uniti". In risposta alle voci poco lusinghiere, i soldati brasiliani della Forza di Spedizione adottarono allora come simbolo uno scudo con un serpente fumante.
14. santo del legno cavo
L'espressione deriva dal Brasile coloniale, quando le tasse sull'altro e sulle pietre preziose erano molto alte. Così, per ingannare la corona, i minatori nascondevano parte delle loro ricchezze in santi che avevano un'apertura nel legno e un fondo cavo.
In questo modo, potevano passare attraverso le Case di Colata senza pagare tasse abusive, poiché a nessuno importava del santo che veniva trasportato.
Per questo motivo, l'espressione "santo vuoto" è diventata sinonimo di falsità e ipocrisia.
15. scimmia-spacciatore
Questa è anche una delle espressioni popolari più comuni che usiamo e si riferisce a persone interessate a se stesse che cercano di compiacere qualcuno, di solito una persona potente o in nome di qualche guadagno materiale.
Si dice che questo detto sia nato nelle caserme brasiliane e che fosse un soprannome dato ai soldati di basso rango che erano obbligati a portare sacchi di provviste durante i viaggi e le campagne dell'esercito.
16. è dell'epoca del Giaguaro
Si tratta di un'espressione che molti pronunciano in modo errato, sostituendo Onça con "Ronca". In realtà, si dice che si riferisca a un'epoca molto antica che ha mantenuto alcune tradizioni di quel tempo, che non esistono più.
In breve, questa frase risale all'epoca del capitano Luís Vahia Monteiro, governatore di Rio de Janeiro dal 1725 al 1732, il cui soprannome era Onça. In una lettera che scrisse al re Dom João VI, Onça dichiarò che "In questa terra tutti rubano, solo io non rubo".
17. far uscire papà di prigione
L'espressione si rifà al fatto che Sant'Antonio, trovandosi a Padova, dovette recarsi in fretta e furia a Lisbona per liberare il padre dal patibolo, una leggenda molto nota.
Pertanto, questo fatto ci ha lasciato in eredità l'espressione che afferma che la gente corre come "chi tirerà fuori suo padre dalla forca".
18. uscire in francese
Vi è mai capitato di lasciare un posto senza salutare? È proprio questo il significato di "à la française". Si ritiene che questa espressione derivi da un'usanza francese o dall'espressione "saída franca", che indica merci senza tasse, che non devono essere controllate.
D'altra parte, alcuni ricercatori collocano la nascita dell'espressione al tempo delle invasioni napoleoniche della penisola iberica (1810-1812).
Tabula rasa
L'espressione che significa risolvere i conflitti ha un'origine molto antica: si ritiene infatti che il primo ristorante sia stato aperto in Francia nel 1765.
Fin dall'inizio era stato stabilito che il conto sarebbe stato pagato dopo che la persona avesse mangiato, ma quando il proprietario o il cameriere veniva a riscuotere il conto e il cliente non aveva ancora consumato il suo pasto, i piatti puliti erano la prova che non doveva nulla.
20. il peggior cieco è quello che non vuole vedere
L'espressione si riferisce a chi si rifiuta di vedere la verità e risale al 1647, quando a Nimes, in Francia, presso l'università locale, il medico Vincent de Paul D'Argenrt eseguì il primo trapianto di cornea su un contadino di nome Angel.
All'epoca fu un successo medico, tranne che per Angel, che rimase inorridito dal mondo che vide non appena riuscì a vedere. Disse che il mondo che immaginava era molto migliore.
Il caso finì in un tribunale di Parigi e in Vaticano. Angel vinse la causa e passò alla storia come il cieco che non voleva vedere.
21. dove Giuda perse i suoi stivali
Secondo la Bibbia, dopo aver tradito Gesù e aver ricevuto 30 monete d'argento, Giuda cadde in depressione e senso di colpa e si suicidò impiccandosi a un albero.
Si scoprì che si era ucciso senza gli stivali e che le monete non erano state trovate con lui, così i soldati partirono alla ricerca degli stivali di Giuda, dove probabilmente si trovavano i soldi.
22: chi non ha un cane, caccia con un gatto
In pratica significa che se non si può fare una cosa in un modo, si può provare a farla in un altro. In realtà, nel corso degli anni l'espressione è diventata fuorviante. Inizialmente si diceva che "chi non ha un cane caccia come un gatto", cioè di nascosto, con astuzia e a tradimento, come fanno i gatti.
23. della vanga girata
L'espressione si riferisce a una persona avventurosa, coraggiosa, fortunata o intelligente. Tuttavia, l'origine della parola è in relazione allo strumento, la pala. Quando la pala è rivolta verso il basso, verso il terreno, è inutile, abbandonata di conseguenza dall'uomo vagabondo, irresponsabile, immobile.
Questo è uno dei significati che è cambiato molto nel corso del tempo e oggi ha un significato proprio.
24. nhenhenhemme
È un'altra delle famose espressioni popolari e significa conversazione noiosa, lamentosa, irritante, monotona. In realtà, questa espressione ha origine nella cultura indigena dove Nheë, in Tupi, significa parlare.
Così, quando i portoghesi arrivarono in Brasile, non capirono quella strana parlata e dissero che i portoghesi continuavano a dire "nhen-nhen-nhen".
25. pensare alla morte della giovenca
L'espressione si riferisce all'essere pensierosi o sconnessi. La sua origine è religiosa: nell'antichità, il vitello veniva adorato dagli Ebrei quando si allontanavano dalla loro religione e, in altre occasioni, sacrificato a Dio su un altare.
Quando Absalom, non avendo più vitelli, decise di sacrificare una giovenca, il figlio minore, che aveva un grande affetto per l'animale, si oppose. Invano. La giovenca fu offerta al cielo e il ragazzo passò il resto della sua vita seduto accanto all'altare "pensando alla morte della giovenca".
26. una promessa per gli inglesi
Nel 1824, durante il periodo di riconoscimento della nostra indipendenza, gli inglesi diedero al Brasile un termine di sette anni per abolire la tratta degli schiavi.
Nel 1831, quando stava per scadere il termine concesso dagli inglesi, padre Feijó, allora ministro della Giustizia, redasse una legge talmente confusa sul processo e sulle pene inflitte ai mercanti di schiavi da renderne impraticabile l'applicazione; si trattava quindi di una "promessa da far vedere agli inglesi".
27. fare il bagno
Si ritiene che l'odore dei portoghesi, ovattato nei vestiti che non venivano cambiati spesso, insieme alla mancanza di bagni, provocasse ripugnanza negli indiani.
Poi gli indiani, stanchi di ricevere ordini dai portoghesi, ordinarono loro di andare a fare il bagno.
28. quelli che sono bianchi, che vadano d'accordo
Questa frase è un'altra delle espressioni popolari pronunciate quando qualcuno non vuole prendere posizione su una questione. In realtà, questa è stata una delle prime punizioni imposte ai razzisti, già nel XVIII secolo.
Un mulatto, capitano di reggimento, ebbe una discussione con uno dei suoi comandanti e si lamentò con il suo superiore, un ufficiale portoghese. Il capitano pretese che il soldato che gli aveva mancato di rispetto fosse punito. Per tutta risposta, si sentì dire dal portoghese: "Voi due, che siete marroni, andate d'accordo".
L'ufficiale si indignò e si appellò a un'autorità superiore, nella persona di Dom Luís de Vasconcelos (1742-1807), Viceré del Brasile. Venuto a conoscenza dei fatti, Dom Luís fece arrestare l'ufficiale portoghese, sorpreso dall'atteggiamento del Viceré, ma Dom Luís spiegò: Siamo bianchi, ci capiamo.
29. dare una spinta in più
Il termine significa ambiguità ed è nato sulle navi negriere: i neri catturati preferivano morire durante la traversata e, per farlo, smettevano di mangiare.
Poi fu creato il "bastone da mangiare", che veniva fatto passare attraverso la bocca degli schiavi e i marinai gettavano sapa e angu nello stomaco dei malcapitati, colpendoli con il bastone.
30. costa la terra
Si dice che questa espressione si riferisca a prezzi molto cari e inaccessibili. In breve, un'usanza barbarica risalente a tempi molto antichi ha dato il via all'uso di questa espressione.
Consisteva nel cavare gli occhi ai governanti deposti, ai prigionieri di guerra e alle persone che, per la loro influenza, minacciavano la stabilità dei nuovi occupanti del potere.
In questo modo, pagare qualcosa con la perdita della vista è diventato sinonimo di costo eccessivo, che nessuno poteva permettersi.
31. errore grossolano
L'espressione che si riferisce a un errore grossolano o assurdo apparve nell'antica Roma con il Triumvirato: il potere dei generali era diviso tra tre persone.
Guarda anche: Bibbia di Gutenberg - Storia del primo libro stampato in OccidenteNel primo di questi Triumvirati c'erano Gaio Giulio, Pompeo e Crasso. Quest'ultimo fu incaricato di attaccare un piccolo popolo chiamato Parti. Sicuro della vittoria, decise di abbandonare tutte le formazioni e le tecniche romane e di attaccare semplicemente.
I Parti, anche se in inferiorità numerica, riuscirono a sconfiggere i Romani e il generale alla guida delle truppe fu uno dei primi a cadere.
Da allora, ogni volta che qualcuno ha tutto per farlo bene, ma commette uno stupido errore, lo chiamiamo "errore madornale".
32. avere per gli spilli
L'espressione risale ai tempi in cui le spille erano un oggetto di ornamento per le donne e quindi la frase indicava il denaro risparmiato per il loro acquisto perché le spille erano un prodotto costoso.
33. dal tempo di Maria Cachucha
La cachucha era un'antica danza spagnola a tre tempi, in cui il ballerino, al suono delle nacchere, iniziava la danza con un movimento progressivo, fino a terminare con un vivace voltafaccia.
34. al grande
Significa vivere nel lusso e nell'ostentazione, cioè è legato ai modi lussuosi del generale Jean Andoche Junot, assistente di Napoleone arrivato in Portogallo durante la prima invasione francese, e dei suoi compagni, che passeggiavano per la capitale vestiti di tutto punto o "à grande".
35. racconti delle vecchie mogli
Significa cose inventate e ha origine nell'Antico Testamento. In breve, l'arcobaleno è l'arcobaleno, o skybow, ed era il segno dell'alleanza che Dio fece con Noè, secondo la Bibbia.
36. 171
Significa persone disoneste o situazioni che coinvolgono "rotoli".
L'articolo 171 del Codice Penale brasiliano recita: "Ottenere, per sé o per altri, un vantaggio illecito, a danno di altri, inducendo o mantenendo qualcuno in errore, con artifizi, stratagemmi o qualsiasi altro mezzo fraudolento".
37 I muri hanno orecchie
Significa che è meglio non commentare una certa situazione o opinione, perché potrebbero esserci persone in ascolto.
Si tratta di un'espressione presente anche in altre lingue e si ritiene che si basi su un proverbio persiano: "I muri hanno i topi e i topi hanno le orecchie".
Un'altra teoria sull'origine di questa espressione dice che la regina Caterina dei Medici fece dei buchi nelle pareti del suo palazzo per ascoltare le persone che parlavano.
38. elefante bianco
Questa espressione indica alcune costruzioni o acquisizioni costose che non servono a nulla.
La sua origine risale all'antica Thailandia, dove gli elefanti bianchi erano animali sacri e, se trovati, dovevano essere donati al re. Tuttavia, il re era solito regalare ad alcuni membri della corte questi animali, che richiedevano molte spese e lavoro per essere curati.
Voto Minerva
Significa un voto decisivo, un criterio di spareggio.
La storia di questa espressione è un adattamento romano di un mito greco che racconta il processo a Oreste, un mortale, dopo aver ucciso sua madre e il suo amante.
Con l'aiuto del dio Apollo, Oreste fu giudicato da una giuria di 12 cittadini, ma ci fu un pareggio. Per rompere il pareggio, la dea Atena, Minerva per i Romani, espresse il suo voto che scagionò il mortale.
40. tenere una candela
Questa espressione ha un significato poco felice per chi ricopre la funzione in questione. Il significato è quello di essere in mezzo alle coppie, ma di essere single, solo in cerca.
L'origine dell'espressione è francese e si riferisce a una situazione insolita e imbarazzante che si verificava in passato: le serve erano costrette a reggere lampade o candele per i loro padroni mentre avevano rapporti sessuali.
Vi è piaciuto saperne di più sull'origine delle cose che diciamo ogni giorno? Di quali altre espressioni popolari vorreste conoscere l'origine?
A questo proposito, anche quest'altro articolo può essere un buon modo per passare il tempo: 25 detti popolari tradotti in immagini.
Fonte: Mundo Estranho