Scoprire la Transnistria, il paese che non esiste ufficialmente

 Scoprire la Transnistria, il paese che non esiste ufficialmente

Tony Hayes

Negli ultimi 25 anni il mondo non ha riconosciuto la Transnistria come Paese, per cui i leader mondiali si comportano come se non esistesse. In breve, la Transnistria o anche nota come Repubblica Pridnestroviana di Moldova è un "Paese" situato tra Moldova e Ucraina.

Durante l'epoca dell'Unione Sovietica, l'odierna Transnistria era solo un altro pezzo di terra comunista considerato parte della Moldavia. Tuttavia, la Moldavia stessa era piuttosto incompleta, poiché durante l'epoca dell'Unione Sovietica la sua proprietà passò a diversi Paesi, come l'Ungheria, la Romania, la Germania e, naturalmente, l'Unione Sovietica.

Nel 1989, quando l'Unione Sovietica iniziò a crollare e con essa il comunismo nell'Europa orientale, il Paese rimase senza governo e l'Ucraina stava combattendo una guerra politica con la Moldavia per la proprietà della terra.

Gli abitanti di quel pezzo di terra non volevano far parte dell'Ucraina o della Moldavia, ma del proprio Paese, e così nel 1990 hanno creato la Transnistria. Scopriamo di seguito qualcosa di più su questo curioso Paese non ufficiale.

Qual è l'origine del Paese che non esiste ufficialmente?

La dissoluzione dell'Unione Sovietica ha generato più di una dozzina di nuovi Paesi, alcuni più pronti all'indipendenza di altri.

Il nuovo governo moldavo ha agito rapidamente per rafforzare i legami con la Romania e ha dichiarato il rumeno lingua ufficiale.

Ma questo non è andato giù alla minoranza russofona della Moldavia, molti dei quali vivono in una stretta striscia di terra sul lato orientale del fiume Dnistr. Dopo mesi di crescenti tensioni, nel marzo 1992 è scoppiata una guerra civile.

Circa 700 persone sono state uccise prima che un intervento militare russo nel luglio dello stesso anno stabilisse un cessate il fuoco, una forza di pace russa e l'indipendenza de facto della Transnistria.

Da allora, la Transnistria è rimasta bloccata in un cosiddetto conflitto congelato, uno dei tanti in tutta l'ex Unione Sovietica. Nessuno si spara addosso, ma nemmeno si depongono le armi. Circa 1.200 soldati russi sono ancora di stanza nel territorio.

Uno dei curiosi effetti collaterali di questo conflitto congelato è che ha conservato molti aspetti dell'Unione Sovietica: la bandiera della Transnistria mostra ancora la falce e il martello, le statue di Lenin brillano ancora sulle piazze della città e le strade sono ancora intitolate agli eroi della Rivoluzione d'Ottobre.

Chi governa la Transnistria?

Nonostante le dimensioni ridotte del suo territorio, poco più di 4.000 km², la Transnistria è una repubblica presidenziale indipendente, con un proprio governo, un parlamento, un esercito, una polizia, un sistema postale e una valuta, ma i suoi passaporti e la sua valuta non sono accettati a livello internazionale.

Guarda anche: Moais, cosa sono? Storia e teorie sull'origine delle statue giganti

Il luogo ha anche la sua costituzione, la sua bandiera, il suo inno nazionale e il suo stemma. Infatti, la sua bandiera è l'unica al mondo a stampare la falce e il martello, simbolo supremo del comunismo.

Anche gli Stati che hanno mantenuto una struttura comunista, come la Cina e la Corea del Nord, non hanno il simbolo sulla loro bandiera, perché la Transnistria è strettamente legata al comunismo e all'URSS, e senza l'URSS non sarebbe mai nata.

Guarda anche: L'uomo più alto del mondo e la donna più bassa si incontrano in Egitto - Segreti del mondo

Il Paese che non esiste ufficialmente, non è realmente democratico, non è capitalista e non è comunista. Il modo migliore per descriverlo è in realtà un misto di tutti e tre, che fa funzionare molto bene il suo sistema politico in base agli sviluppi economici degli ultimi 5 anni.

Pertanto, il modo in cui il governo funziona è attraverso una legislatura unicamerale composta da una sola camera, cosa molto comune nella politica americana.

Qual è il rapporto tra la Russia e la Transnistria?

La Russia rimane il patrono finanziario e politico della Transnistria e la maggioranza della popolazione la considera il principale garante della vita pacifica nella regione.

Tra l'altro, molte persone lavorano in Russia e possono inviare denaro alle loro famiglie, ma sarebbe sbagliato dire che non sono influenzate anche da altri Paesi vicini.

Da una finestra, al settimo piano di un edificio nel centro di Tiraspol, la capitale della Transnistria, si può vedere l'Ucraina e, nell'altra direzione, la Moldavia - il Paese di cui è ancora tecnicamente considerata parte, sebbene la Transnistria abbia votato per unirsi alla Russia nel 2006.

Oggi il territorio è un vero e proprio crogiolo di influenze moldave, ucraine e russe, un vero e proprio conglomerato di culture.

Situazione attuale del territorio

La continua presenza militare della Russia nella regione è stata salutata dalle autorità transnistriane come necessaria, ma è stata criticata dalla Moldavia e dai suoi alleati come un atto di occupazione straniera. Non sorprende che la Transnistria sia stata trascinata nell'attuale crisi russo-ucraina.

Il 14 gennaio 2022, i servizi segreti ucraini hanno affermato di aver trovato prove che il governo russo stava pianificando "provocazioni" a bandiera falsa contro i soldati russi residenti in Transnistria, nella speranza di giustificare un'invasione dell'Ucraina. Naturalmente, il governo russo ha negato tutte le accuse in merito.

Infine, la Transnistria, oltre a essere un Paese che non esiste ufficialmente, è una terra strana, con un passato e un presente complicati. In breve, è un monumento che risale ai tempi dell'egemonia sovietica.

Se ti è piaciuto questo post, leggi anche: 35 curiosità sull'Ucraina

Tony Hayes

Tony Hayes è un rinomato autore, ricercatore ed esploratore che ha passato la vita a scoprire i segreti del mondo. Nato e cresciuto a Londra, Tony è sempre stato affascinato dall'ignoto e dal mistero, che lo ha portato in un viaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più remoti ed enigmatici del pianeta.Nel corso della sua vita, Tony ha scritto diversi libri e articoli bestseller su argomenti di storia, mitologia, spiritualità e antiche civiltà, attingendo ai suoi lunghi viaggi e ricerche per offrire approfondimenti unici sui più grandi segreti del mondo. È anche un oratore ricercato ed è apparso in numerosi programmi televisivi e radiofonici per condividere le sue conoscenze e competenze.Nonostante tutti i suoi successi, Tony rimane umile e con i piedi per terra, sempre desideroso di saperne di più sul mondo e sui suoi misteri. Continua il suo lavoro oggi, condividendo le sue intuizioni e scoperte con il mondo attraverso il suo blog, Secrets of the World, e ispirando gli altri a esplorare l'ignoto e ad abbracciare la meraviglia del nostro pianeta.