Conchiglia, cosa? Caratteristiche, formazione e tipi di conchiglie marine

 Conchiglia, cosa? Caratteristiche, formazione e tipi di conchiglie marine

Tony Hayes

Innanzitutto, se siete stati almeno una volta in spiaggia, avrete trovato almeno una conchiglia nella sabbia. Tuttavia, sebbene le conchiglie siano comuni, hanno incuriosito l'umanità per anni, diventando oggetto di studio e persino di collezione. In breve, le conchiglie hanno ospitato i molluschi prima di diventare oggetti.

In pratica, oltre a proteggerle da urti e predatori, le conchiglie fungono anche da meccanismo di mimetizzazione, grazie ai disegni e ai colori che presentano sullo strato esterno, che si confondono con i colori presenti nel mare.

In genere, le conchiglie trovate sulla spiaggia appartengono ad animali morti e trasportati dal movimento delle acque fino alla spiaggia. Inoltre, ora che conosciamo meglio le conchiglie, ecco una spiegazione di come si formano:

Come si formano le conchiglie?

Prima di tutto, dobbiamo parlare un po' dei molluschi: sono animali invertebrati, cioè privi di spina dorsale. Esistono diversi tipi di molluschi, alcuni dei quali non hanno bisogno di conchiglia, come i polpi. Quelli che ne hanno bisogno producono la propria conchiglia fin dalla nascita.

Nella loro forma larvale, in cui gli animali sono minuscoli, meno di un centimetro, hanno un guscio chiamato protoconchiglia. Questa fase dura poco, fino a quando inizia a produrre il guscio definitivo.

La conchiglia è formata da una specie di pelle di mollusco chiamata mantello. L'animale estrae il carbonato di sodio dall'acqua di mare e dal cibo. Utilizza anche aminoacidi e proteine prodotte dall'animale stesso. La conchiglia è divisa in 3 strati:

  • Lamellare: la parte che rimane a contatto con il mantello è formata da carbonato di sodio sotto forma di lamelle. Questa parte può rigenerarsi e crescere, a seconda della specie e dell'età del mollusco.
  • Prismatico: anche lo strato intermedio è costituito da carbonato di sodio, ma a forma di prisma. Questa parte si forma solo durante la crescita della conchiglia e non può essere rigenerata come la precedente.
  • Periostrache: infine abbiamo lo strato più esterno, formato non solo da carbonato di sodio, ma anche da aminoacidi e proteine; questo strato protegge tutti gli altri e, come il precedente, non può essere rigenerato dopo la completa crescita del mollusco.

Come esistono molti tipi diversi di molluschi nel mondo, esistono anche molti tipi diversi di conchiglie. I ricercatori hanno separato la maggior parte di esse in gruppi. Ecco una breve spiegazione di alcuni di essi:

Guarda anche: 13 castelli infestati in Europa

Tipi di conchiglia

1) Gasteropodi

I gasteropodi sono una classe che costituisce il gruppo più numeroso del phylum dei molluschi, circa i ¾ di tutti i molluschi. In breve, la loro caratteristica principale è la conchiglia costituita da un unico pezzo, chiamata anche valva. Gli animali di questa classe si contraggono quando sono in pericolo, rimanendo completamente all'interno della loro conchiglia. L'apertura è protetta da una struttura calcarea chiamata opercolo.

In questo gruppo esiste una grande varietà di animali e di conseguenza esistono diversi tipi di conchiglie. Tra le più famose ci sono la famiglia Triviidae, Trochidae (a forma di cono), Turbinidae (a forma di turbante) e Turritellidae (a forma di corno). Le meno conosciute sono Triviidae, Cypraeidae, Haliotidae, Strombidae, Cassidae, Ranellidae, Tonnoidea e Muricidae. Infine, ognuna havarie caratteristiche uniche e astratte.

2) Ponteggi

In breve, la caratteristica principale degli scafoidi è la loro somiglianza con le zanne degli elefanti. Hanno aperture su entrambi i lati e misurano circa 15 centimetri. Questi molluschi si trovano sulle spiagge, sepolti in luoghi molto umidi.

Guarda anche: Simboli di morte, cosa sono? Origine, concetto e significati

3) Bivalvi

Come indica il nome, questi molluschi hanno una conchiglia a due pezzi (due valvae). I loro principali rappresentanti si trovano in mare, ma esistono anche esemplari che vivono in acqua dolce. La loro alimentazione avviene filtrando l'acqua, dove nascondono varie particelle che servono loro da cibo.

Molte di esse sono apprezzate come alimento, ad esempio le ostriche e le cozze. Un fatto interessante è che nei bivalvi si trovano le perle: dopo anni di filtraggio dell'acqua, alcune particelle si attaccano all'animale, formando il gioiello.

4) Cefalopodi

Infine abbiamo i cefalopodi, che molti credono erroneamente che non abbiano conchiglie: in questo senso, il loro principale rappresentante, i polpi, in realtà non ne hanno, ma ci sono altri rappresentanti di questa classe, come i nautili.

Anche i calamari hanno una conchiglia esterna, dalla quale fuoriescono i tentacoli che li aiutano a muoversi. Anche i calamari hanno una conchiglia, ma interna.

Allora, avete imparato a conoscere le conchiglie? Allora leggete di Sangue Dolce, che cos'è?

Fonti: Infoescola, Portal São Francisco, Algumas Coisas

Immagini: Portale São Francisco

Tony Hayes

Tony Hayes è un rinomato autore, ricercatore ed esploratore che ha passato la vita a scoprire i segreti del mondo. Nato e cresciuto a Londra, Tony è sempre stato affascinato dall'ignoto e dal mistero, che lo ha portato in un viaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più remoti ed enigmatici del pianeta.Nel corso della sua vita, Tony ha scritto diversi libri e articoli bestseller su argomenti di storia, mitologia, spiritualità e antiche civiltà, attingendo ai suoi lunghi viaggi e ricerche per offrire approfondimenti unici sui più grandi segreti del mondo. È anche un oratore ricercato ed è apparso in numerosi programmi televisivi e radiofonici per condividere le sue conoscenze e competenze.Nonostante tutti i suoi successi, Tony rimane umile e con i piedi per terra, sempre desideroso di saperne di più sul mondo e sui suoi misteri. Continua il suo lavoro oggi, condividendo le sue intuizioni e scoperte con il mondo attraverso il suo blog, Secrets of the World, e ispirando gli altri a esplorare l'ignoto e ad abbracciare la meraviglia del nostro pianeta.