Yamata no Orochi, il serpente a 8 teste

 Yamata no Orochi, il serpente a 8 teste

Tony Hayes

Se siete appassionati di anime, avrete probabilmente sentito il termine Orochimaru, che si ispira alla leggenda giapponese Yamata-no-Orochi. Yamata è un serpente gigantesco con otto code e otto teste. Nella storia, il mostro viene ucciso dal dio Susano'o-no-Mikoto con la spada di Totsuka.

Per inciso, in Naruto, durante la battaglia decisiva tra Itachi e Sasuke, Itachi riesce a rivelare la parte sigillata di Orochimaru nel fratello, che si manifesta come qualcosa di simile al mostro Yamata-no-Orochi. Poi, usando Susano'o, il giovane Uchiha lo sigilla con la spada Totsuka.

Qual è l'origine della leggenda di Yamata-no-Orochi?

Le leggende di Yamata no Orochi sono originariamente riportate in due antichi testi di mitologia e storia giapponese, ma in entrambe le versioni del mito di Orochi, Susanoo o Susa-no-Ō viene cacciato dal cielo per aver ingannato sua sorella Amaterasu, la dea del sole.

Guarda anche: Baby Boomer: origine del termine e caratteristiche della generazione

Dopo la cacciata dal Paradiso, Susanoo trova una coppia e la loro figlia che piangono sulla riva del fiume. Gli spiegano la loro tristezza: ogni anno l'Orochi viene a divorare una delle loro figlie. Quest'anno devono dire addio alla loro ottava e ultima figlia, Kusinada.

Per salvarla, Susanoo propone a Kusinada di sposarla e, quando lei accetta, la trasforma in un pettine da portare tra i capelli. I genitori di Kusinada devono preparare il sakè, spiega, e raffinarlo otto volte. Inoltre, devono costruire un recinto con otto cancelli, ognuno dei quali contiene un barile di sakè.

Quando l'Orochi arriva, viene attirato dal sakè e immerge ciascuna delle sue teste in uno dei tini. La bestia ubriaca è ora indebolita e disorientata, permettendo a Susanoo di ucciderla rapidamente. Si dice che, strisciando, il serpente si estendesse per uno spazio di otto colline e otto valli.

I tre tesori sacri del Giappone

Mentre Susanoo fa a pezzi il mostro, scopre una grande spada cresciuta all'interno dell'Orochi: si tratta della favolosa Kusanagi-no-Tsurugi (lett. "Spada taglia erba"), che Susanoo offre ad Amaterasu come dono per riconciliare la loro disputa.

Guarda anche: Le cose più piccole del mondo, qual è la più piccola? Elenco di miniature

In seguito, Amaterasu passa la spada al suo discendente, il primo imperatore del Giappone. In effetti, questa spada, insieme allo specchio Yata no Kagami e al gioiello Yasakani no Magatama, diventano le tre sacre regalie imperiali del Giappone che ancora oggi si trovano nella fortezza dell'imperatore.

Confronti mitologici

Gli animali poliformi o a più teste sono rari in biologia, ma comuni nella mitologia e nell'araldica. I draghi a più teste, come Yamata no Orochi a 8 teste e Trisiras a 3 teste, sono un motivo comune nella mitologia comparata.

Inoltre, i draghi a più teste nella mitologia greca includono il titano Tifone, che ebbe diversi discendenti policefali, tra cui l'Idra di Lerna a 9 teste e il Ladone a 100 teste, entrambi uccisi da Ercole.

Altri due esempi giapponesi derivano da importazioni buddiste di miti indiani sui draghi: Benzaiten, il nome giapponese di Saraswati, avrebbe ucciso un drago a cinque teste a Enoshima nel 552 d.C..

Infine, si dice che l'uccisione del drago sia simile alle leggende della Cambogia, dell'India, della Persia, dell'Asia occidentale, dell'Africa orientale e della regione mediterranea.

In definitiva, il simbolo del drago ha avuto origine in Cina e si è diffuso in parti dell'Europa come la Russia e l'Ucraina, dove troviamo influenze turche, cinesi e mongole nei "draghi slavi". Dall'Ucraina, gli Sciti hanno portato il drago cinese in Gran Bretagna.

Se volete saperne di più sulla leggenda del serpente a 8 teste, guardate il video qui sotto e leggete anche: Spada delle Crociate: cosa si sa di questo oggetto?

Tony Hayes

Tony Hayes è un rinomato autore, ricercatore ed esploratore che ha passato la vita a scoprire i segreti del mondo. Nato e cresciuto a Londra, Tony è sempre stato affascinato dall'ignoto e dal mistero, che lo ha portato in un viaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più remoti ed enigmatici del pianeta.Nel corso della sua vita, Tony ha scritto diversi libri e articoli bestseller su argomenti di storia, mitologia, spiritualità e antiche civiltà, attingendo ai suoi lunghi viaggi e ricerche per offrire approfondimenti unici sui più grandi segreti del mondo. È anche un oratore ricercato ed è apparso in numerosi programmi televisivi e radiofonici per condividere le sue conoscenze e competenze.Nonostante tutti i suoi successi, Tony rimane umile e con i piedi per terra, sempre desideroso di saperne di più sul mondo e sui suoi misteri. Continua il suo lavoro oggi, condividendo le sue intuizioni e scoperte con il mondo attraverso il suo blog, Secrets of the World, e ispirando gli altri a esplorare l'ignoto e ad abbracciare la meraviglia del nostro pianeta.